
La danza in cerchio di Pago si realizza con l'accompagnamento degli ottoni.

La Riserva ornitologica di Velo Blato si trova sul versante meridionale dell'isola di Pago. Questa zona ha un grande valore biologico, in quanto habitat di oltre 160 specie di uccelli palustri, di cui 66 nidificatrici.
La serva è una rappresentazione popolare che tradizionalmente viene eseguita durante il carnevale e nell'ambito dell'estate di Pago e delle Serate etno.

Nel quartiere di Lokunja, nel cuore della città di Pago si trova un centro termale, naturale ricco di sedimenti di fango, molto efficaci nel trattamento di reumatismi e vari disturbi della pelle.
.jpg)
Il tanac paghesano (danza) viene eseguito con l'accompagnamento di cornamuse. Rappresenta un incontro tra giovani donne e uomini che indossano abiti folkloristici che, danzando, battendo le mani e girando, si attirano reciprocamente per ballare insieme.
Il costume nazionale di Pago è particolarmente bello e conosciuto in tutta Europa. Quando si parla del costume di Pago si pensa prima di tutto all'abbigliamento femminile stile retrò, in particolare al merletto realizzato su una base (con i fili), alla camicetta e al copricapo (chiamato pokrivaca).