paška čipka

Nell'Etno-Galleria dell'Associazione artistico-culturale Družina sono esposti numerosi reperti di grande valore: le tipiche camicette decorate col merletto di Pago, antichi costumi tradizionali maschili e femminili, vari capi d'abbigliamento, mobili antichi e fotografie che testimoniano la vita di un tempo a Pago.

Un piccolo villaggio per una tranquilla vacanza in famiglia. Gli operosi abitanti di Proboj allevano pecore e sono ottimi pescatori, quindi i buongustai saranno deliziati dai prodotti locali, come il formaggio paghesano, l'agnello, l'ottimo pesce, le sardine salate, il prosciutto dalmata, le olive e i vini di alta qualità. Camere e appartamenti privati offrono ottime sistemazioni.

kula kamerlengo

La torre di Kamerlengo non ha più la forma originale. L'antica torre oggi ospita l'amministrazione comunale, mentre durante i mesi estivi il Municipio funge da spazio espositivo per vari artisti.

zborna crkva m arijina uznesenja u pagu

La Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria a Pago si trova sulla piazza principale ed è il monumento più prezioso dell'architettura ecclesiastica di Pago. La prima pietra fu posata il 18 maggio 1443, segnando l'inizio della sua costruzione di lunga durata.

stalna izložba solarstva

Da quando con esattezza si produca sale a Pago semplicemente non lo sappiamo. La produzione di sale nelle terre croate è stata menzionata per la prima volta nel libro del prof. Candido dell'Università di Napoli, pubblicato nel 1912, dal titolo “Le saline dell'Adriatico”.

Il Parco Nazionale di Paklenica si trova sul versante costiero del Velebit meridionale. Comprende il territorio dei corsi d'acqua Velika e Mala Paklenica, i loro riconoscibili canyon che sono tagliati verticalmente nel versante meridionale del Velebit e i più ampi dintorni.