stari grad pag

La Città Vecchia di Pago si trova a un chilometro a sud dall'odierno centro storico. Quella che una volta era una città grande e ricca è oggi un sito archeologico e un santuario. La chiesa romanica di Santa Maria con la statua della Vergine si è conservata insieme ai resti di un monastero francescano.

Degli otto parchi nazionali in Croazia, questo è uno dei più rinomati e dei più visitati. Nel lontano 1979 è stato tra i primi al mondo ad essere iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità (UNESCO).

Lun è la città più settentrionale di Pago e riserva naturale dell'ulivo. Su 23 ettari di terreno ci sono circa 80.000 ulivi e 1.500 ulivi della varietà Oblica i cui alberi crescono intrecciati alla pietra, creando forme suggestive e contorni surreali.

meridijan 15

La città di Pago possedeva già alla fine del XIX secolo una delle prime meridiane in Europa. L' indicazione del 15° meridiano si trova a circa 5 km da Pago, su una strada non asfaltata, in zona Santa Maria Maddalena, con un monumento marmoreo posto lungo la linea di intersezione.

Un pittoresco villaggio sul lato meridionale dell'isola di Pago, in una insenatura incontaminata e poco profonda con numerose spiagge appartate. Noterete nella baia un'antica salina, costruita sotto il dominio francese.

most katine pag

Un nuovo ponte che collega la nuova città di Pago con Prosika ha sostituito il ponte in cemento dell'inizio del XX secolo. Il ponte è una replica leggermente modificata di un vecchio ponte veneziano costruito nel 1737 su progetto del noto architetto veneziano Giambattista Lodoli.